
Sono 376 i pensionamenti a livello nazionale del personale di docente di religione. “Un dato perfettamente in linea con il trend degli ultimi anni anche se in leggera flessione, ricordiamo che lo scorso anno furono 422 a livello nazionale e nel 2021 furono in 504 di cui 276 grazie alla famosa quota 100” afferma Giuseppe Favilla, vice segretario del SAIR e segretario generale della Fensir.
L’attuale comma 3 della legge 159/2019 art. 1 bis modificato dall’art. 47 comma 9 lettera c prevede che nelle more delle procedure straordinarie e ordinarie del concorso continuino a scorrere le graduatorie del 2004 ove ancora non esaurite e a fronte di posti disponibili nell’organico previsto dalla legge 186/2003, cioè solo se ci sono posti liberi nell’organico del 70%.
Dai dati del prospetto INPS emergono, come ormai al solito, segnali che lasciano un barlume di speranza ai docenti delle regioni di Campania, Calabria e Basilicata. Auguriamo che i docenti della scuola primaria delle regioni di cui sopra possano essere soddisfatti nella loro, ormai, lunga attesa di ben 24 anni dal primo incarico e dei 19 anni dal primo ed unico concorso.
“Crediamo che sia alquanto infondato il timore che possano essere banditi i concorsi, ordinari che straordinari a brevissimo giro, e comunque la tempistica relativa alla emanazione del bando, formazione delle commissioni e presentazioni delle domande non sembra propendere verso una veloce pubblicazione e dunque espletamento del concorso, qualora ciò dovesse avvenire agiremo, per chi ci interpellerà, presso le opportune sedi ” continua Attilio Piacente, Segretario Nazionale del SAIR, nuovo sindacato autonomo insegnanti di religione.
Il Fensir SAIR adesso rimane in attesa della pubblicazione dell’eventuale decreto del contingente di assunzione dalle vecchie graduatorie del 2004, nonché di quanto questo ulteriore scorrimento influirà sui posti da destinare ai concorsi ordinari e straordinari.
La Redazione
Conteggio di Esito diritto a pensione | Etichette di colonna | |
Etichette di riga | IRC | Totale complessivo |
ABRUZZO | 12 | 12 |
Chieti | 4 | 4 |
L’ Aquila | 2 | 2 |
Pescara | 3 | 3 |
Teramo | 3 | 3 |
BASILICATA | 5 | 5 |
Potenza | 5 | 5 |
CALABRIA | 27 | 27 |
Catanzaro | 3 | 3 |
Cosenza | 13 | 13 |
Crotone | 2 | 2 |
Reggio Calabria | 7 | 7 |
Vibo Valentia | 2 | 2 |
CAMPANIA | 60 | 60 |
Benevento | 3 | 3 |
Caserta | 12 | 12 |
Napoli | 29 | 29 |
Salerno | 16 | 16 |
EMILIA-ROMAGNA | 16 | 16 |
Bologna | 4 | 4 |
Ferrara | 2 | 2 |
Forli’ | 2 | 2 |
Modena | 2 | 2 |
Parma | 3 | 3 |
Ravenna | 1 | 1 |
Reggio Emilia | 2 | 2 |
FRIULI | 7 | 7 |
Pordenone | 3 | 3 |
Trieste | 1 | 1 |
Udine | 3 | 3 |
LAZIO | 31 | 31 |
Frosinone | 4 | 4 |
Latina | 4 | 4 |
Rieti | 1 | 1 |
Roma | 21 | 21 |
Viterbo | 1 | 1 |
LIGURIA | 7 | 7 |
Genova | 1 | 1 |
La Spezia | 2 | 2 |
Savona | 4 | 4 |
LOMBARDIA | 48 | 48 |
Bergamo | 2 | 2 |
Brescia | 4 | 4 |
Como | 2 | 2 |
Cremona | 2 | 2 |
Lecco | 2 | 2 |
Lodi | 1 | 1 |
Milano | 24 | 24 |
Monza e della Brianza | 3 | 3 |
Pavia | 4 | 4 |
Varese | 4 | 4 |
MARCHE | 6 | 6 |
Ancona | 1 | 1 |
Ascoli Piceno | 2 | 2 |
Pesaro | 3 | 3 |
MOLISE | 2 | 2 |
Campobasso | 1 | 1 |
Isernia | 1 | 1 |
PIEMONTE | 13 | 13 |
Alessandria | 2 | 2 |
Asti | 1 | 1 |
Cuneo | 2 | 2 |
Torino | 8 | 8 |
PUGLIA | 38 | 38 |
Bari | 12 | 12 |
Brindisi | 4 | 4 |
Foggia | 7 | 7 |
Lecce | 9 | 9 |
Taranto | 6 | 6 |
SARDEGNA | 5 | 5 |
Cagliari | 2 | 2 |
Nuoro | 1 | 1 |
Sassari | 2 | 2 |
SICILIA | 53 | 53 |
Agrigento | 1 | 1 |
Caltanissetta | 4 | 4 |
Catania | 8 | 8 |
Enna | 3 | 3 |
Messina | 9 | 9 |
Palermo | 12 | 12 |
Ragusa | 3 | 3 |
Siracusa | 5 | 5 |
Trapani | 8 | 8 |
TOSCANA | 21 | 21 |
Arezzo | 4 | 4 |
Firenze | 6 | 6 |
Lucca | 2 | 2 |
Massa | 2 | 2 |
Pisa | 3 | 3 |
Pistoia | 1 | 1 |
Siena | 3 | 3 |
UMBRIA | 7 | 7 |
Perugia | 4 | 4 |
Terni | 3 | 3 |
VENETO | 18 | 18 |
Belluno | 1 | 1 |
Padova | 1 | 1 |
Rovigo | 1 | 1 |
Treviso | 5 | 5 |
Venezia | 6 | 6 |
Verona | 2 | 2 |
Vicenza | 2 | 2 |
Totale complessivo | 376 | 376 |